Le cozze alla tarantina sono un piatto tipico della cucina regionale pugliese. Le cozze alla tarantina sono una ricetta semplice e gustosa che può essere presentata come antipasto per aprire i vostri banchetti estivi. Le cozze alla tarantina vengono insaporite con salsa di pomodoro e sono ottime accompagnate da pane casereccio tostato o da semplici crostini che trasformeranno questa ricetta in un leggero secondo piatto ideale per l’estate.
INGREDIENTI
-
cozze 1 kg
-
polpa 400 gr
-
3 spicchi
-
piccante tritato q.b.
-
bianco secco 1/2 bicchiere
-
extravergine d'oliva 4 cucchiai
-
nero macinato q.b.
-
q.b.
-
3 ciuffi
|
■ PREPARAZIONE
Per preparare le cozze alla tarantina lavate bene sotto l’acqua le cozze, togliendo tutti i residui attaccati al guscio e anche i barbigli. In un tegame aggiungete olio extra vergine d’oliva, l’aglio intero, un ciuffo di prezzemolo e le cozze (1), sfumate con mezzo bicchiere di vino bianco finché le cozze non si saranno aperte (2). Successivamente fatele intiepidire ed eliminate le valve vuote, dove non risiede il mollusco: filtrate il liquido di cottura e tenetelo da parte (3).
In un'ampia pentola fate dorare l’aglio tritato finemente nell’olio e aggiungete il peperoncino tritato (4), unite la polpa di pomodoro, salate (attenzione: giusto un pizzico poiché il sugo delle cozze risulterà già molto saporito) e fate cuocere il tutto per cinque minuti (5). Aggiungete le cozze insieme al loro sugo precedentemente filtrato e fate restringere per cinque minuti abbondanti. Pepate e cospargete il tutto con una buona manciata di prezzemolo tritato (6).
Servite le cozze alla tarantina ben calde accompagnandole con le fette di pane pugliese tostate in forno.

Nessun commento:
Posta un commento