La crostata di fragole fresche è uno dei dolci più classici, golosi ed invitanti che si possa realizzare con questi rossi e profumati frutti primaverili. La crostata di fragole è preparata con una base di pasta frolla, farcita di crema pasticcera, sulla quale verranno adagiate le fragole fresche; disposta la frutta fresca, la crostata verrà ricoperta con della profumata gelatina rossa, aromatizzata alle fragole.
INGREDIENTI PER LA PASTA FROLLA
-
300 gr
-
2
-
150 gr
-
100
-
la buccia grattugiata di 1
-
1/2 bustina (8 gr)
-
1 bustina
|
INGREDIENTI PER LA CREMA PASTICCERA
-
fresco intero 1/2 litro
-
6 tuorli
-
200 gr
-
100 gr
-
1 bustina
|
INGREDIENTI PER LA RICOPERTURA
-
fresche non troppo grosse 500 gr
-
il succo di 1/2
-
sciroppo 50 ml
-
200 ml
-
preparato in polvere 1 bustina (tipo Tortagel)
|
■ PREPARAZIONE
Preparate la crema pasticcera e lasciatela raffreddare ponendola in un contenitore, che coprirete con un canovaccio leggermente bagnato (l’umidità farà si che la superficie della crema non si indurisca); mescolatela di tanto in tanto.
Preparate quindi la pasta frolla, che vi servirà per la base della torta. Una volta pronta la pasta frolla, avvolgetela in una pellicola trasparente e mettetela a riposare in frigo per 40 minuti. Una volta trascorso il tempo necessario estraete dal frigorifero l’impasto precedentemente preparato,accendete il forno a 180°, imburrate ed infarinate uno stampo da crostata, del diametro di circa 28 cm; e con l’aiuto di un matterello, stendete l'impasto su di una spianatoia infarinata, fino a formare un cerchio avente diametro di 34 cm e spessore di 6-7 mm.
Ponete il cerchio di pasta nello stampo, e modellate i bordi con i rebbi di una forchetta, per dargli una forma regolare e decorata, poi con gli stessi rebbi, bucherellate l’impasto sul fondo (4-5); tagliate un cerchio di carta forno delle stesse dimensioni del fondo della crostata e ponetelo sopra di esso, in modo che lo preservi dall’indurimento durante la cottura (6).
Infornate in forno già caldo per circa 40 minuti; quando l’impasto apparirà ben dorato e i bordi saranno staccati dallo stampo, sfornate la base e lasciatela raffreddare.
Nel frattempo togliete le fogliette verdi alle fragole e lavatele velocemente sotto l’acqua fredda, poi tamponatele e tagliatele a metà. Ponete la base della crostata su di un piatto da portata, e riempitela di crema pasticcera (7) poi, partendo dai bordi, disponetevi le fragole tagliate a metà, formando vari cerchi concentrici, come vedete nella fotografia, fino ad arrivare al centro, che decorerete con un bella fragola intera (8-9).

Preparate la gelatina da disporre sulle fragole, ponendo 200 ml di acqua sul fuoco e aggiungendo 50 ml di sciroppo di fragola (assaggiate per stabilire il grado di dolcezza desiderato), il succo di ½ limone filtrato e la polvere di preparato per gelatina (10). Mescolate bene gli ingredienti tra loro, poi portate ad ebollizione e quindi abbassate il fuoco; fate bollire per due minuti e quindi spegnete. Lasciate intiepidire la gelatina mescolando di tanto in tanto (11), e poi, servendovi di un cucchiaio, ricoprite con il composto ottenuto l’intera crostata (12).
Mettete la crostata di fragole a raffreddare nel frigorifero per almeno un’ora.

Nessun commento:
Posta un commento